La Tradizione musicale della nostra terra,le nostre radici , i tesori dentro gli scrigni della memoria, sono fonte d'ispirazione per i Tarantolati Di Tricarico, il piu’ famoso gruppo di musica "roots" d’Italia, che 5 anni dopo "Andamenare", torna con un nuovo capolavoro denso di suggestioni e di ammalianti sonorità.
Il "melos", canto popolare di memoria orale, il canto spontaneo, si fonde docilmente con la forma ritmica della musica, una melodia aderente al senso più autentico delle tradizioni della cultura contadino-pastorale lucana. Una sorta di esorcismo in musica che rievoca nei suoi colori, nei ritmi ipnotici, talvolta volutamente energici ed ossessivi, le remote feste e le danze turbinose ed eccitanti in onore di Dionisio, dio della della fecondità , patrono della coltivazione della vite e del vino.
Da segnalare che alcuni brani di questo CD e in particolare il brano "Uno: Monte La Lune" sono in grande evidenza nella colonna sonora del film di Mario Monicelli "Le rose del deserto" e che "Munakelle"chiude il film nei titoli di coda.
1) Lillilà 1’59"
2) Katë-katàscë 4’05"
3) U-ójë li u-ójë là 3’42"
4) Hàtta mammónë 3’57"
5) U pastorë 4’32"
6) Bella figljóla 5’06"
7) Uno: montë la lunë 3’45"
8) Vinë vinë mó 4’40"
9) Munakèllë 5’52
Franco Ferri: cassa, stile drum e voce
Rocco Paradiso: cupa-cupa, bottiglia e voce
Antonio Guastamacchia: voce solista e tamburello
Gianluca Sanza: basso e voce
Rocco Mentissi: tastiere
Giuseppe Vizzuso: chitarra
Graziano Lamarra: percussioni e voce
Mirco Rauso: percussioni a cornice
hanno collaborato:
Maria Anna Nolè, Antonello Ruggiero
Associazione Bandistica Francesco Mendissi di Tolve (# 9)
Musiche originali su testi di pubblico dominio a cura dei Tarantolati di Tricarico:
A. Guastamacchia (# 2-3-5-6-8-9)
F. Ferri - R.L.Paradiso (# 7)
F. Ferri - R.L. Paradiso - A. Guastamacchia (# 1-4)
Arrangiamenti: Rocco Mentissi, Gianluca Sanza
Registrato al Little Italy Studio (Potenza)
Traduzioni di Domenico Langerano
Ricerca dei testi: A. Guastamacchia, F. Ferri, R. Paradiso
Grafica: Innocenzo Langerano